
Chiesa Bizantina di San Pietro nel centro storico di Otranto – foto di Lupiae from wikipedia
La Chiesa di San Pietro è uno degli edifici medioevali che più rappresenta la tradizione costruttiva dei Bizantini nel Salento e nel Mezzogiorno. Collocare in maniera esatta il periodo della sua edificazione risulta abbastanza difficile, ma sembra attendibile ritenere che la Chiesa possa esistere fin dal V secolo.
La struttura ha una pianta a croce ed è stata costruita utilizzando la classica Pietra Leccese, molto comune nel territorio, affiancata però dall’impiego di altri materiali propri delle tecniche di costruzione bizantine come il cemento derivato dal miscuglio di calce sabbia e materiale inerte.
Alcune sue parti sono state però realizzate in maniera grossolana tanto da risultare distaccate dai canoni tipici delle costruzioni bizantine, come nel caso dell’irregolarità delle colonne e delle volte e dell’assenza di determinati elementi costruttivi. Ne scaturisce che la Chiesa di San Pietro rappresenta solo parzialmente l’espressione dell’architettura bizantina.
Per quel che concerne la sua posizione rispetto alla città di Otranto, essa risulta modificata nel tempo. Se in passato la Chiesa rivestiva una posizione centrale nella città, ora con le espansioni avvenute intorno al vecchio centro storico, risulta del tutto marginale.