Grotta dei Cervi a Porto Badisco

Antichi dipinti rinvenuti all’interno della Grotta dei Cervi a Porto Badisco – foto di Emanuele Punzo

La Grotta dei Cervi, situata a 6 km da Otranto lungo la litoranea che collega Otranto a Santa Maria di Leuca, nei pressi di Porto Badisco, è uno dei siti maggiormente conosciuti in Europa, per il rinvenimento di oggetti appartenenti all’età post-paleolitica.

Nella grotta dei Cervi sono stati infatti ritrovati numerosi reperti archeologici che testimoniano proprio la presenza dell’uomo del post-paleolitico nella Terra d’ Otranto. Le sue pareti ospitano più di tremila pittogrammi, realizzati con strumenti e coloranti del tempo come l’ocra e il guano presumibilmente di pipistrelli che abitavano la cavità. I simboli, se così li possiamo definire, raffigurano scene di caccia, di danza e numerosi animali, come i cervi, la cui presenza è tipica del periodo paleolitico.

La grotta, considerata un santuario, è stata popolata per molti secoli e rappresentava sicuramente un punto di passaggio per tutte le genti che attraversavano il mediterraneo.

Ora l’ingresso della grotta dei Cervi è protetto da una recinzione che si estende per tutto il perimetro.

Scrivi un commento

*Campi obbligatori;