Grotta della Poesia a Roca Vecchia

La Grotta della Poesia si trova a Roca Vecchia e dista da Otranto circa 20 km. E’ una cavità scavata dal mare nel corso dei secoli, che ha anche offerto rifugio in tempi più antichi.

Il suo nome deriva da “posia”, un termine della lingua greca del medioevo che significa  “sorgente di acqua dolce”, un chiaro riferimento alla fonte che in passato scorreva al suo interno, i cui segni sono ancora oggi visibili.

In molti però, soprattutto gli abitanti del posto, pensano che il suo nome sia legato alla famosa leggenda tramandata da generazioni, secondo la quale una bellissima principessa era solita fare il bagno nelle sue acque. Quando la notizia si diffuse schiere di poeti si recarono in questo posto per ammirare la bellissima principessa e comporre versi di poesie in suo onore. Questo spiegherebbe il nome “grotta della poesia”.

Con il passare dei secoli, la grotta ha subito dei mutamenti strutturali causati dal mare che hanno portato ad una serie di crolli della stessa.  Nonostante tutto, sulle sue pareti sono stati rinvenuti dei segni sovrapposti uno sull’altro di figure preistoriche ed iscrizioni messapiche che sono sopravvissuti all’usura del tempo. Stando ai ritrovamenti pervenuti al suo interno, si pensa addirittura che in passato la grotta fosse stata un santuario di una divinità indigena chiamata  Taotor, il cui nome è riportato molte volte sulle pareti della grotta, anche se il significato dei segni è ancora in fase di soluzione.

Per ammirare quello che rimane della grotta, bisogna percorrere il tratto di litoranea che va da Otranto a Roca passando per le località turistiche di San Foca e Torre dell’ Orso.

10 commenti su “Grotta della Poesia a Roca Vecchia”

  1. Anonimo

    io faccio i tuffi e solo ora so quanto è bella veramente peccato che nn riesco a trovare i graffiti

  2. Matteo

    E’ possibile fare delle esperienze inimmaginabili accedento alla grotta della poesia dal mare aperto, passando con attenzione in una caverna buia e da questa caverna con maschera e torcia è poi possibile andando in profondità per due metri e passando sotto una roccia, accedere .

  3. CHIARA

    STUPENDA LA PRIMA VOLTA CHE SN ENTRATA SN RIMASTA SENZA PAROLE CN QUELLA SPIAGGETTA.
    FUORI ANCHE LI STUPENDO IL POSTO CN UNA
    VISTA…….
    BISOGNA ANDARCI PER CREDERCI….

  4. riccardo

    chi non trova i graffiti sappia che ha sbagliato grotta. quella giusta è quella accanto, dove c’è una scala in tubi metallici per scendere dentro. c’è poi una terza grotta, non visibile in superficie, tra le due visibili, accessibile (scoprite come!) da quella più grande senza scala metallica.

  5. roberta

    una delle meraviglie della terra!ancora più suggestiva la piccola grotta accanto alla grande ,alla quale si accede con la torcia attraverso una stretta entrata …spiaggetta ,graffiti,sabbia bianca …semplicemente STUPENDA!

Scrivi un commento

*Campi obbligatori;