Cripte Bizantine a Otranto

In passato l’intero Salento è stato dominato dai Bizantini che hanno lasciato tracce significative della loro presenza. Tra queste si annoverano le numerose Cripte Bizantine, luogo di celebrazioni e riti greci, disseminate su tutto il territorio e in particolar modo nella zona di Otranto, da sempre considerata la città bizantina più importante del Salento.

Nei pressi della città troviamo numerose testimonianze di cripte bizantine come quelle di San Nicola, Sant’Angelo e San Giovanni, nelle vicinanze della Basilica di San Pietro nella parte vecchia di Otranto; o come la Cripta di San Salvatore, a pochi km di distanza dalla città idruntina (a Giurdignano), avente una pianta basilicale e ricca di testimonianze storiche di grande valore. Sempre a Giurdignano, si trova la Cripta ed il Menhir di San Paolo.

La Terra D’Otranto, nel periodo bizantino, manifestava una fiorente attività religiosa e le cripte erano considerate dei luoghi di culto ideali nei quali recarsi per pregare e contemplare. Gli eremiti furono i primi ad occupare queste grotte presenti lungo le coste.

Scrivi un commento

*Campi obbligatori;